MUSEO ARCHEOLOGICO DI ANZIO: “8 POETESSE PER L’8 MARZO”
-
IL PROGRAMMAVenerdì 8 marzoore 16.00-16.30 Inaugurazione della mostra fotografica “8 fotografe x l’8 marzo”, a cura di Diletta Di Paola. Espongono: Lisa Bernardini, Lidia Bianchi, Sara Fedeli, Teresa Mancini, Giò Marino, Giorgia Nofrini, Cinzia Tarisciotti, Miriam Valeri.
8-13 marzo (10.30-12.30/16.00-18.00). Un estratto dell’esposizione si protrarrà dal 15 al 17 marzo, presso lo spazio “TempoMeccanico Art Gallery” di Nettuno, in via Traunreut n° 11 (18.00-21.00).ore 16.30-17.00
Letture-poetiche-omaggio sulle opere fotografice della mostra, di 8 autori: Tito Cauchi, Luigi Corsi, Bruno Di Marco, Roberto Eleuteri, Fiore Leveque, Luca Frudà, Rocco Paternostro, Vittorio Salvati. Interventi di poesia istantanea del poeta Iago sulle opere fotografiche. Coordina Ugo Magnanti.
ore 17.00-19.00
Reading delle “8 poetesse x l’8 marzo”. Leggono: Fortuna Della Porta, Annamaria Ferramosca, Iolanda La Carrubba, Monica Martinelli, Antonella Rizzo, Silvia Rosa, Rossella Tempesta, Stefania Battistella.
Intervengono: Francesco De Girolamo, poeta e critico letterario, e Amedeo Morrone, cantautore. Saluto dell’Assessore alla Cultura della Città di Anzio. Conclusioni di Emanuela Irace, giornalista di “NoiDonne”, storica rivista dei movimenti femminili, e consulente dell’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente. Coordina Sonia Topazio.Sabato 9 marzo
ore 10.30-12.30
“A mo’ di Isgrò”, performance-evento collettiva di letture poetiche e ‘cancellature’ su articoli relativi a violenze di genere, a cura di Ugo Magnanti, videoriprese e futuro video di Iolanda La Carrubba.
ore 16.00-18.00
Presentazione-reading dell’antologia “Caro bastardo, ti scrivo – Storie di male e di miele”, a cura di Dona Amati, prefazione di Monica Maggi, FusibiliaLibri. Intervengono la curatrice, la prefatrice e alcuni degli autori presenti nel volume.
Domenica 10 marzo
ore 16.00-18.00
Presentazione-reading dell’antologia “Marzo Anziatino – Antologia delle poetesse ad Anzio e Nettuno”, a cura di Ugo Magnanti e Dona Amati, prefazione di Fiore Leveque, FusibiliaLibri. Intervengono i curatori, il prefatore, e le poetesse antologizzate.